Carla Macciò

(Genova 1953)
Ha conseguito la maturità artistica presso il Liceo Artistico Nicolò Barabino nel 1971 avendo come insegnanti Lorenzo Garaventa, del quale ha frequentato lo studio Petrolini, Basso, De Luca, Martone;
ha quindi insegnato Disegno e Storia nell’ Arte al Liceo Scientifico. Ha svolto attività di decoratrice.

Nel “Dizionario degli Artisti liguri”Germano Beringheli scrive: da Garaventa trae l’accurata lezione sul mondo classico di intendere la scultura e in particolare il”controllo”del dato di natura attraverso i canoni formali di misura e di equilibrio.
Ha esposto alla Promotrice delle Belle Arti della Liguria nel ’92 – ’96 e a diverse collettive:

  • ’93 Centro culturale ” Arte Viva” di Campo Ligure
  • ’94 Collettiva municipio di Sestri Ponente
  • ’97 – 2001 – 2002 Collettiva Associazione culturale “Satura” a Genova
  • 2003 Colletta di Castel Bianco
  • collettive di Genova Arte dal 2007 al 2011 nella Biblioteca Berio, nel Galata Museo del mare, Centro Buranello in Genova
  • 2009 Arte Genova 5° mostra mercato d’Arte Moderna e Contemporanea
  • 2009 Concorso internazionale Pittura e Grafica Centro Ariston Sanremo( premiata)
  • 2010 Arte Italiana in Spagna(premiata Premio Salvator Dalì)
  • 17° rassegna d’Arte “Metti una canzone in cornice” Sanremo”(premiata “premio Casino”)
  • Nel 2002 per la Proloco di Campo Ligure realizza, con la collaborazione degli amici del presepe, il Pinocchio meccanizzato.
  • Nel 2001-03 ha insegnato nel Corso di pittura per la biblioteca di Campo Ligure
  • Nel 2003 ha insegnato nel corso di ” decorazione facciate dipinte” nel comune di Campo Ligure
  • 2004 ha illustrato il vocabolario de dialetto di Campo Ligure di G. Ponte e M. Calissano
  • 2007 ha illustrato la “Storia di Campo Ligure XIX” di P. Bottero.
  • Ha realizzato il gonfalone del Comune di Campo Ligure nel 2004 e nel 2009 quello della Confraternita di San Sebastiano e Rocco sempre in Campo Ligure.